.
Fotografia di Franco Piavoli
.
Fiocco rosa in casa Niccolai
Questa è l’immagine di copertina del mio nuovo libro
"fuorivena"
Edizioni Immagine, prodotto da Silvano Agosti
di cui è anche la prefazione.
La presentazione ufficiale la faremo
durante la serata di parole in Borgo San Lorenzo (FI)
"In nome del padre" sabato p.v. alle 21:15.
Sabato sera con me ci saranno:
Carlina Torta, il Coro Springtime di Livorno
(50 voci, oltre a pianoforte e percussioni), Lina Bernardi,
il tributo di Vinicio Capossela
che interpreterà alcune parole mie,
il video ricordo di Andrea Cambi
ad opera della primogenita Chiara.
Un video messaggio di Silvano Agosti.
E ci sarà il libro.
A questo è dovuta la mia apparente assenza qui.
A volte la vita che succede è un fuorivena
e certi fuorivena sono a dir poco, vitali.
L’imprevisto che apre altri scenari:
l’apertura alare dentro il respiro della notte,
il temporale estivo,
il cambiare repentino delle stagioni
mentre si veste la stessa pelle.
Da settima prossima sarà possibile richiedere il libro
presso le librerie, i punti Feltrinelli, sul sito di Silvano Agosti
www.silvanoagosti.it, attraverso la mia e-mail
beatriceniccolai@gmail.com
.
Come anticipazione del libro,
lascio qui la prefazione scritta da Silvano Agosti
Le composizioni poetiche di Beatrice
sono un territorio che si crea ogni volta che la lettura lo rivela
e sempre appare diverso, un po’ come accade con i capolavori o con i grandi amori.
In una società a misura di Essere Umano
le poesie di Beatrice verrebbero esposte in ogni via o piazza
o luogo su cui lo sguardo umano non può non cadere.
La poesia, quella vera,
è infatti un perenne atto di riconciliazione col mondo,
un attestato di speranza nella bellezza e nella bontà dell’essere.
Ed è nella massima semplicità dello scrivere
che Beatrice rivela il suo forte talento
“Nel volo selvatico delle anatre
s’alza come distratto dal rumore nel canneto
un altro giorno.”
Non c’è timore in lei di portare la poesia nei luoghi del quotidiano, trasfigurandolo.
“Ti ricorderanno gli oleandri,
dove passavano
come d’estate anche gli inverni;
dove una mano
sfiorava l’altra in un incendio
e una bocca serviva,
anche senza parole
a dirsi tanto.”
Queste sessantasei poesie sono il pane di altrettanti giorni per ogni essere
alla ricerca di un territorio vitale anche nel sogno.
Letta ogni giorno una di queste rivelazioni poetiche può accordare l’anima al tempo
e aiutarci in modo esemplare a incontrare nell’intimo il meglio di sé.
Cara Beatrice,
mi incarico di ringraziarti per essere venuta al mondo
a cospargere questo terreno sociale a volte arido e ostile
con i tuoi versi potenti e delicati,
severamente amorevoli e perfino, dove occorre,
intessuti nella fragilità dei ricordi.
Se tu m’avessi chiesto un sogno,
t’avrei detto quanto sarebbe stato bello
ascoltare con te accanto il rumore dell’acqua,
nell’inquietudine di una vita che passa.
Di tutto quel che è stato
rimane soltanto il rumore di un fiume che scorre.
Silvano Agosti
dalla vita che succede, per fortuna