les fleurs du bien II

indépendance - fleur
.
Fotografia di 
ZӘYИӘP

.

"I fiori del bene"
Castello Malaspina  – Massa
Sabato 26 luglio, ore 19:00

per inaugurare
Malaspinarte’08

(ingresso gratuito)

.
Oltre le mura del castello c’è il mare.
Io l’ho incontrato nella capacità organizzativa di Asart
nello specifico di Valentino Cancogni
che ha capito che il linguaggio dell’arte
non ha orizzonti.

E’ esattamente negli occhi e nel cuore
di chi guarda.

Dare spazio alla poesia
accende le verità sulla Speranza.

Con me, Beppe Costa, una voce fuori dal coro;
Lina Bernardi, l’Amore della voce;
Laura Terracini, il canto del corpo.


Ciao. Tornerò martedì

.
Mancherò qualche giorno, domenica sera
sarò davanti al Poeta Maestro Leonard Cohen
al posto numero 11

Les Fleurs du bien

indépendance - con Beppe Costa e Dacia Maraini
.
con Beppe Costa e Dacia Maraini
(fotografia di e-laboratorio)
.
.

Ci sono incontri eterni
e sono oggi, quelle poche persone
di cui mi contorno.

Due mani son sufficienti per contarli tutti.
Nessuno che arrivi dal passato.
Il legame più antico  che ho a fianco
è un figlio adolescente.

Sono già passati a sfregiare il santuario
e a saccheggiare l’albero spoglio,
il frutto è, sta e cresce nell’abbraccio.

Passano ancora a tentare gloria,
cercando di strappare l’utima foglia.

Per voce, cuore, anima e corpo di vita,
a cui tutto la vita deve,
nasceranno ne siamo certi
"i fiori del bene"

 Beppe Costa, Lina Bernardi,
Laura Torricini, Beatrice Niccolai

inaugureranno per asart sui testi di "Gramigna" e
"Sans Papier – reato d’esistenza di una buona a nulla"
editi entrambi con Ennepilibri (IM)
Malaspinarte ’08
al Castello Malaspina a Massa
sabato 26 luglio alle 19:00

nella performance di poesia, ballo, recitazione
oltre al flamenco  e sulle musiche di Giovanni Renzo,
Jaques Brel e Léo Ferré
andremo a cogliere

"i fiori del bene"

QUI
il post nel blog di Beppe Costa

QUI

.
trovato in giorni inquieti

vous

indépendance - il giardino dei ciliegi
.
24 giugno u.s. – il giardino dei ciliegi – Trastevere – Roma
Prima serata di poesia
"presenze"

indépendance - Flamenco Flores
.
le ballerine della scuola di flamenco
"Flamenco Flores" di Roma
alla serata di poesia del 24 giugno in Trastevere

indpendance - Lisa Flores
.
Lisa Flores
in un "a solo" improvvisato
alla serata di poesia in Trastevere

indépendance - Valeria Di Francesco e Beppe Costa
.
Valeria Di Francesco durante la lettura di poesie

.

Cos’è Poesia?
L’ho incontrata nelle premure di Beppe Costa
nella fatica di giorni di prove e abbracci con Valeria,
le ballerine di flamenco "Flamenco Flores",
Emiliano, che ci ha sostenute tecnicamente.

Negli abbracci delle persone che ho avuto modo d’incontrare
e in quelle tante che non immaginavo venissero…

Negli sguardi, nei silenzi,
in quegli occhi che abbracciano
c’era poesia.

E non ero io.
Eravate voi.

.
dalle cose che accadono

ce soir

Nasce sempre qualcosa
in un campo abbandonato

.

.

.

Dove sono adesso non ho una connessione mia, autonoma,
sono di passaggio su un pc non mio, lontano dalle mie gallerie di immagini,
dall’intimità che di solito Amo avere con le parole.

Stasera in Via De’ Fenarioli, 4 – Trastevere, Roma
alle ore 22:00
la mia serata di poesia con opere del maestro Gino Loperfido,
la voce recitante sarà dell’attrice Valeria Di Francesco
mentre il corpo di ballo della compagnia di Flamenco "Flamenco Flores"
intervallerà anche il mio parlare.

un onore per me essere presentata stasera dallo Scrittore e Poeta Beppe Costa.

in questi giorni ho avuto modo di conoscere belle persone.
Ieri sera,poco prima della notte ad un incontro a cui stavo, il Regista e Scritore Silvano Agosti
mi ha detto… "buona a nulla, buona a tutto".

.chissà.

trovato nelle cose che accadono

herbe verte

indépendance - l'herbe
.
Fotografia di Fearless

.

Venerdì 20 giugno, ore 16:00
presenterò "a porte chiuse"
all’interno della casa accoglienza "Il fiore nel deserto" in Roma
il secondo libro "Gramigna"
edito sempre con Ennepilibri di Imperia.

La lettura delle mie parole per voce
di quelle donne che hanno deunciato abusi e maltrattamentiè
è la voce che mai deve mancare.

Mi sostengono nell’iniziativa
L’assoiazione culturale "Club scrivere" di Bagheria (PA),
Il municipio V di Roma.
La scuola di flamenco "Flamenco Flores" di Roma,
La Casa Accoglienza "Fiore nel deserto".

In autunno un evento sempre nella Casa Accoglienza
sarà fatto a porte a perte.

Il silenzio delle cose
è una preghiera che non si racconta
e per ogni donna che abbia pianto,
per chiunque l’abbia accolta.

Nei giorni seguenti,
martedì 24 giugno  – ore 22:00 in Trastevere
al caffè storico "Il giardino dei ciliegi"
e  domenica 29 giugno – ore 18:30  presso  la sala ecumenica
di Borgo Pio, zona Vaticano

Saranno l’attrice Valeria Di Francesco con la voce
e le ballerine della scuola di flamenco  "Flamenco Flores",
con il linguaggio del corpo e dell’anima
a intervallare il mio parlare,
rigorosamente a luci soffuse dove nulla mente.

Scenografia saranno le opere del Maestro
Gino Loperfido.

Qui l’invito

.
dalle cose che accadono

épreuve

indépendance - soirée
.

QUI 
un fotogramma recuperato in rete
Prove di poesia e jazz al MIlestone, ieri
Gianni Azzali al sax, Mario Zara al pianoforte, io alle parole.

.

La stampa è stata generosa e buona con me
in un articolo è stato detto

.
Il giorno dopo è sempre
come il dopo l’aver fatto l’amore…

.
Sia Deborah sia io
abbiamo ricevuto una targa di riconoscenza
"con stima per la professionalità"
da Davide Corsi e dal Cav. Uff. Sante Rossi, promotore dell’iniziativa
e promotore del Premio di Poesia Itinerante
"Piera MIcheli Rossi"

..
dal bisogno di dormire

La vie des mots

Indépendance - Gianni Azzali
.
Gianni Azzali
fotografia Danilo Codazzi

.
E’ prevista per l’11 aprile 2008, ore 21.30
al Milestone
una serata di poesia e jazz
all’interno del Jazz Festival di Piacenza.

Al sassofono, Gianni Azzali
al pianoforte Erminio Cella
poesia visiva con fotografie e mostra
di Deborah Marini.
Alle parole, dovrei esserci io.

.

Promotore dell’evento
il cav. uff. Sante Albino Maria Rossi,
fondatore del “Premio Poesia Itinerante Piera Micheli Rossi”.

Qui
il programma

.
.trovato.

femmes IV

indépendance - Martina Furlan

.
Martina Furlan di
‘paso libre’
durante lo spettacolo di poesia di Beatrice
‘le nostre donne’, Venezia.
Fotografia di
Giuliano Brandoli

.
.
.

Le nostre donne: serata indimenticabile
.
E’ stato un successo!

Le poesie di Beatrice Niccolai hanno incantato il numeroso pubblico (auditorium esaurito).
L’attrice Valentina Longo ha interpretato le opere di Beatrice con sentimento,
accompagnata dalla chitarra di Andrea Marzari;  
la ballerina di flamenco Martina Furlan ha trasportato i presenti dentro i vortici dei suoi passi andalusi;
.
il poeta mestrino Alessandro Bon ha parlato del suo percorso artistico e personale,
declamando alcune sue composizioni.
.
Infine Claudia, con la sua voce vellutata, si è esibita in un pezzo dolcissimo
accompagnata dalla chitarra di Andrea.
.
Molto apprezzata anche le scenografia dell’auditorium:
atmosfera soffusa con tavolini attorno ai quali erano seduti gli spettatori, in ogni tavolino una candela.
Le luci ed l’impianto audio sono stati magistralmente gestiti dai tecnici
della compagnia teatrale Arte Povera con il coordinamento del regista Francesco Boschiero.
..
Associazione Culturale Territori e Paradossi – VE

.
***
.
E’ stato il primo spettacolo creato esattamente come volevo io.
Giuliano dell’Associazione Territori e Paradossi ha coordinato perfettamente le persone
seguito l’evolversi della creazione dell’evento.
Un lavoro di due mesi…
.
Oggi credo che Giuliano abbia capito il senso dei tavolini,
delle candele, della luce soffusa,
della voce e delle movenze delle donne.
.
,
In questo evento è stata fondamentale la partecipazione degli uomini.
Dal regista, i tecnici audio e luci, i musicisti.
.
Dietro le quinte erano davvero tanti.
una quindicina di persone che hanno reso possibile tutto questo.
.
Ad ognuno di loro, agli Amministratori,
alle donne dello spettacolo,
.
le nostre donne
dicono

.
grazie.

.
trovato vivendo

femmes II

indépendance - Martina Furlan

.
Martina Furlan fotografata da Giuliano Brandoli
allo spettacolo ‘Le nostre donne’ di Beatrice
Venezia, Sabato 1° marzo 2008.

.
il gazzettino del nord est
Venezia Kataweb

.

.
… In finale di parola poi mi hanno chiamata sul palco
e quello di sicuro non è il mio posto.
.
.
.
Trovato nello stupore, nella commozione
nella bellezza degli abbracci,
nel cuore delle persone.